Noi insieme (contributo 8 per mille della Chiesa Valdese)
Il progetto “Noi insieme”, realizzato con il contributo 8 per mille della Chiesa Valdese, si rivolge a ragazzi di diverse fasce di età e diversi sono gli obiettivi perseguiti.
-La prima azione del progetto è rivolta alle famiglie con bambini di età compresa tra i 0-3 anni con disabilità intellettive. Attraverso incontri di arteterapia, si mira a favorire la mediazione del rapporto genitore-figlio, soprattutto quando il figlio ha difficoltà espressive, fornendo strumenti comunicativi e relazionali alternativi. Durante gli esercizi, condotti dalle arte-terapiste e coordinati dalla psicologa, si coglie la gioia negli occhi dei genitori e figli, rendendo così la relazione maggiormente fluida.
Per tale fascia di età le attività si svolgono prevalentemente con la non compresenza dei genitori e figli.
-La seconda azione è rivolta a bambini di età compresa tra 4-7 anni con ritardi intellettivi. Le attività, seppur simili a quelle della prima azione, si differenziano per quanto concerne la compresenza di genitori e figli. Utilizzando gli strumenti di arte terapia e favorendo momenti di condivisione, anche in questa sede, si perseguono le finalità di cui sopra.
-La terza azione è rivolta ai bambini di età compresa tra 8-11 anni. le attività per questa fascia di età si discostano lievemente dagli strumenti di arte terapia, per avvicinarsi maggiormente a questioni relazionali, mantenendo tuttavia un approccio divertente e ludico. In particolare, il nostro educatore Hugo, attraverso la musica e il canto, fornisce al gruppo strumenti utili al confronto relazionale.
-La quarta azione è quella di controllo osteopatico per bambini con sindrome di Down. In questi incontri l’osteopata interviene nei punti necessari per agevolare l’equilibrio dell’organismo ed intervenire dove necessario, per aiutare la verbalizzazione, nella fascia di età 0/4 anni
-La quinta azione – Laboratorio adolescenti : Gli incontri di affettività per i nostri ragazzi nel pieno dell’adolescenza rappresentano momenti fondamentali per interrogarsi, confrontarsi e assumere consapevolezza circa il particolare momento di crescita. Ogni due settimane ciascun gruppo si incontra con la psicologa Dott.ssa Giovanna Costanza che, attraverso l’implementazione di attività manuali, di disegno o attività ludiche, crea l’occasione per i ragazzi di parlare, rafforzando e capacitando i ragazzi a livello relazionale attraverso l’accettazione del sé e dell’altro.
Durante il lockdown le attività sono state ri-calibrate in funzione del particolare momento vissuto. Tramite l’utilizzo di piattaforme web, e una maggior presenza dei genitori, si è dato continuità ai laboratori, fornendo inoltre supporto psicologico ed emotivo circa le preoccupante situazione che si stava vivendo e il nuovo scenario di confinamento abitativo.
Molti ragazzi, perdendo la propria routine quotidiana, hanno vissuto le problematiche legate alla perdita di socialità e condivisione, facendo scaturire forti preoccupazioni, che di volta in volta sono state contenute ed elaborate dall’equipe di educatori e dalla psicologa.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
Cookie necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
La durata dei cookie è di 1 mese.
Google Analytics
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web. Per attivare questi cookie, è necessario attivare i “Cookie Necessari”
Cookie attivi:
_ga, _gid, _git
Analytics: Se desideri disattivare Google Analytics per il browser web in uso, scarica e installa il componente aggiuntivo che trovi qui.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy: